Fabrizio De Ciantis |
ROSSO&NERO
|
Per quanto mi riguarda, non c'e' dubbio che la tesi giusta sia quella del pareggio, come risulta d'altronde inequivocabilmente dalla dim di Antonio.
Per chi non è convinto, ho elaborato anch'io, come Gerry, un programmillo in Qbasic che simula il gioco al raddoppio alla roulette. Il mio, a differenza di quello di Gerry, calcola anche i soldi vinti/persi, dandone immediata comunicazione sullo schermo.
Il consiglio che do e' quello di farlo giocare con k sotto il 15, per ragioni di velocita' e per non dover attendere troppo a lungo perche' le oscillazioni si compensino. Naturalmente funziona con qualunque k.